PPWR: QUALE IMPATTO SUL PACKAGING PER ALIMENTI? La parola alla filiera e ai protagonisti della partita europea

PPWR: QUALE IMPATTO SUL PACKAGING PER ALIMENTI?

La parola alla filiera e ai protagonisti della partita europea

(Bologna, 29 settembre 2023)

[movedo_button btn_fluid=”yes” button_text=”GUARDA LA DIRETTA STREAMING” button_size=”extralarge” button_link=”url:https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DO30im7M83Ck|||”]

La proposta di Regolamento Europeo su imballaggi e rifiuti da imballaggio (PPWR), attualmente in discussione, contiene numerosi passaggi che andrebbero ad impattare pesantemente su aziende, filiere, stili di vita e possibilità di accesso ai consumi.

Dalla messa al bando – salvo poche eccezioni- di tutti gli imballaggi per ortofrutta di capacità inferiore a 1,5Kg, all’obbligo per le aziende della ristorazione collettiva di massa di attrezzarsi per servire percentuali crescenti di porzioni in imballaggi riutilizzabili, o addirittura in contenitori portati dai clienti: quali effettivi benefici ambientali, a fronte dell’imposizione di scelte e stili di vita certamente meno sostenibili dal punto di vista economico?

Il tema interessa in negativo più filiere nazionali:

  • Produzione di stoviglie ed imballaggi alimentari, soprattutto in plastica ma non solo;
  • Produzione di frutta e verdura, soprattutto per export;
  • Ristorazione collettiva, soprattutto di massa;
  • Riciclo della plastica.
  • GDO

 

L’incontro vuole:

  • Fare il punto sul percorso legislativo del PPWR;
  • Raccogliere opinioni e timori di tutte le filiere interessate, e la voce reale del consumatore;
  • Confermare ai presenti, e tramite i mezzi di informazione a pubblici più vasti, la ragionata, ragionevole e ferma posizione del Governo Italiano sull’impostazione del provvedimento.

L’evento è organizzato da ProFood (www.profooditalia.it ), il gruppo di Confindustria ~ Federazione GommaPlastica che raccoglie alcuni fra i principali produttori italiani di stoviglie ed imballaggi monouso per l’industria agroalimentare: le aziende associate impiegano circa 4.500 addetti dislocati in 29 impianti produttivi in Italia e all’estero, sviluppano un fatturato di 1,5 mld€ e rappresentano oltre il 70% della produzione italiana di settore.