Sostenibilità Immagine decorativa Sostenibilità Ombra immagine decorativa

Sostenibilità

Per essere considerati sostenibili gli imballaggi per alimenti devono soddisfare requisiti non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico. La valutazione della sostenibilità dell’imballo per alimenti, la sua progettazione, la sua produzione, il suo utilizzo, si fonda su di un presupposto certo confermato da studi specifici: l’impatto ambientale, dell’imballo è di gran lunga minore di quello del cibo che contiene.

Una sostenibilità a 360 gradi il settore degli imballaggi per alimenti non solo ha contribuito a supportare l'evoluzione e
lo sviluppo dell'industria agroalimentare, della grande distribuzione organizzata e della
capillare distribuzione commerciale di cibo e bevande in un’ottica sistemica, ma ha anche
consentito a tutti i consumatori di avere accesso a beni primari in modo sicuro,
economico e adatto agli stili di vita moderni.

L’imballaggio per alimenti è sostenibile dai punti di vista ambientale, sociale ed
economico, quando svolge le seguenti funzioni e ha le seguenti caratteristiche:

Dare informazione
al consumatore
Avere un favorevole rapporto
qualità-prestazioni/costo
Contribuire a ridurre
l'impatto ambientale della
catena logistica
Rispettare l'ambiente Consentire e migliorare
il confezionamento
Aumentare la durata
utile del cibo
Proteggere il cibo
contenuto
Una sostenibilità a 360 gradi il settore degli imballaggi per alimenti non solo ha contribuito a supportare l'evoluzione e lo sviluppo dell'industria agroalimentare, della grande distribuzione organizzata e della capillare distribuzione commerciale di cibo e bevande in un’ottica sistemica, ma ha anche consentito a tutti i consumatori di avere accesso a beni primari in modo sicuro, economico e adatto agli stili di vita moderni.

L’imballaggio per alimenti è sostenibile dai punti di vista ambientale, sociale ed economico, quando svolge le seguenti funzioni e ha le seguenti caratteristiche:
Una sostenibilità a 360 gradi il settore degli imballaggi per alimenti non solo ha contribuito a supportare l'evoluzione e lo sviluppo dell'industria agroalimentare, della grande distribuzione organizzata e della capillare distribuzione commerciale di cibo e bevande in un’ottica sistemica, ma ha anche consentito a tutti i consumatori di avere accesso a beni primari in modo sicuro, economico e adatto agli stili di vita moderni. L’imballaggio per alimenti è sostenibile dai punti di vista ambientale, sociale ed economico, quando svolge le seguenti funzioni e ha le seguenti caratteristiche:

La sostenibilità
dei nostri imballaggi

Uno degli obiettivi primari delle aziende associate a Pro Food è quello di produrre e distribuire imballaggi aderenti ai principi di sostenibilità. Le ricerche e i dati che sono stati prodotti, anche a seguito della campagna mediatica che ha insistentemente attaccato la plastica come principale responsabile dell’inquinamento ambientale, danno ampiamente conto della sostenibilità degli imballaggi in plastica. Le ricerche LCA (life cycle assessment) che mettono a confronto i vari materiali concludono spesso che l’eventuale eliminazione degli imballaggi in plastica sarebbe in realtà un danno per l’ambiente.

Per Pro Food le ricerche LCA e l’ecodesign sono strumenti fondamentali per migliorare continuamente il profilo ambientale dei propri prodotti, attraverso lo sviluppo di sinergie che hanno portato ad esempio alla creazione di due nuove filiere del riciclo (r-XPS e v-PET).

Pro Food può sostenere che i propri prodotti:

  1. Prolungano la shelf life degli alimenti, riducendo il fenomeno del food waste, che in Europa è stimato in oltre 59 milioni di tonnellate per un valore di 132 miliardi di Euro (fonte: Commissione Europea Food Waste - European Commission).
  2. Conservano le proprietà organolettiche e nutrizionali degli alimenti, tutelando contemporaneamente la sicurezza alimentare e quindi la salute dei consumatori.
  3. Consentono la distribuzione di alimenti freschi e freschissimi su grandi distanze favorendo quindi il consumo di prodotti salutari anche in aree non vocate alla loro produzione.
  4. Sono un esempio di economia circolare in quanto utilizzano plastica riciclabile e riciclata: già dal 2020 gli imballaggi in PET contenevano mediamente il 70% di riciclato.
  5. Applicando il concetto di ecodesign ai propri prodotti, ottimizzano l’utilizzo di risorse, fra cui le materie prime, per la loro produzione, mantenendo o migliorando le loro prestazioni, creando le condizioni per un efficace ed efficiente riciclo a fine vita.

Le aziende associate a Pro Food condividono l’impegno a migliorare le prestazioni ambientali dei loro imballaggi e sono attivamente impegnate a rendere sostenibile il settore attraverso una continua innovazione. Hanno assunto impegni significativi verso miglioramenti ambientali che vanno oltre gli obiettivi legislativi, come ad esempio il contenuto riciclato, la riciclabilità e l’efficienza delle risorse.

1

Protegge e conserva il cibo

  1. Protegge e conserva il cibo

    Garantisce la sicurezza alimentare e l'integrità del prodotto lungo tutta la filiera, dal campo (o dal mare) fino alla tavola, per tutti i consumatori, in Europa e nel mondo. Contribuisce a garantire un equo accesso al cibo e la disponibilità di alimenti sicuri nel tempo e nello spazio. L'estensione della shelf-lif e degli alimenti aiuta a ridurre lo spreco alimentare, aumentando le possibilità di consumo sicuro e preservando le caratteristiche organolettiche ottimali.

2

È sicuro

  1. È sicuro

    Perché I materiali utilizzati sono garantiti dalle attuali e stringenti normative vigenti in tema di "materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari''.

3

È industrializzabile

  1. È industrializzabile

    È prodotto su scala industriale, in modo efficiente, economico e conforme alle normative di sicurezza alimentare (GMP). Il materiale e il design dell'imballaggio permettono processi automatizzati di produzione, imballo, e trasporto

4

È progettato per i processi di confezionamento

  1. È progettato per i processi di confezionamento

    È adatto al confezionamento degli alimenti anche su linee ad alta automazione, in linea con le tecnologie attualmente disponibili, contribuendo a ottimizzare sia il processo produttivo che la catena logistica, anche sotto il profilo economico.

5

Rispetta l’ambiente

  1. Rispetta l’ambiente

    È riciclabile, utilizza il minimo possibile di materia prima e il massimo possibile di materia prima seconda (mps). Il suo impatto ambientale è di gran lunga inferiore a quello del cibo che contiene e consente di ridurre significativamente lo spreco alimentare lungo tutta la filiera e gli impatti ambientali ad esso ascrivibili.

6

Informa il consumatore

  1. Informa il consumatore

    Oltre a valorizzare il prodotto confezionato, fornisce al consumatore finale tutte le informazioni necessarie per una corretta conservazione e un consumo dell’alimento, nonché per il corretto smaltimento dell’imballaggio stesso.

7

È economico

  1. È economico

    Ha un costo accettabile per l'utilizzatore, di gran lunga inferiore a quello dell'alimento che contiene, e garantisce un rapporto ottimale tra costo e funzionalità.

8

Riduce gli impatti ambientali legati alla logistica

  1. Riduce gli impatti ambientali legati alla logistica

    È progettato per massimizzare l'efficienza logistica, ottimizzando il numero di confezioni per spedizione, riducendo così l'impatto ambientale lungo la catena distributiva e i costi associati.

9

È progettato per la filiera del riciclo

  1. È progettato per la filiera del riciclo

    Progettato per una gestione ottimale del fine vita, facilita il corretto conferimento nella raccolta differenziata, in conformità agli standard internazionali e di filiera. Ciò consente di massimizzare la selezionabilità e il successivo riciclo, garantendo un'elevata qualità della materia prima seconda (MPS) ottenuta.

10

È globalmente sostenibile

  1. È globalmente sostenibile

    Riduce lo spreco alimentare proteggendo gli alimenti, con un impatto ambientale inferiore rispetto a quello del cibo che conserva. Riduce le perdite economiche e gli impatti ambientali legate allo spreco, informando i consumatori e promuovendo scelte consapevoli. Contribuisce così allo sviluppo e la qualità della vita, favorendo il riciclo e l'economia circolare.