Chi siamo
PRO FOOD è il gruppo merceologico interno a Federazione Gomma Plastica (Confindustria), che raccoglie 14 aziende italiane produttrici di contenitori in materie plastiche destinati al confezionamento, alla distribuzione e al consumo di alimenti e bevande.
Le Aziende associate a ProFood impiegano circa 4500 addetti dislocati in 29 impianti produttivi in Italia e all’estero, sviluppano un fatturato di 1,5 mld€ e rappresentano oltre il 70% della produzione italiana di settore (EPD imballaggi).
Parola chiave: Sostenibilità
Tutte le aziende del gruppo investono risorse rilevanti al fine di aumentare la sostenibilità dei siti, dei processi produttivi e degli stessi prodotti. In particolare, per quanto riguarda una serie di contenitori rigidi destinati a contenere alimenti freschi, il gruppo ha avviato un processo volontario di certificazione dell’impronta ambientale di prodotto, basato sulla norma internazionale ISO 14040 e garantito dall’organismo indipendente Accredia.

La nostra mission
L’obiettivo principale di Pro Food è valorizzare – e ove possibile incrementare – la sostenibilità globale dei contenitori in plastica per cibi e bevande.
L’azione è mirata a tutte le fasi del ciclo di vita:
• l’ideazione, grazie all’applicazione dell’ecodesign;
• la produzione, attraverso la ricerca di tecnologie sempre più efficienti;
• il fine vita, tramite una sempre più stretta collaborazione con la filiera della raccolta, selezione e riciclo.
Il nostro metodo
Ci impegniamo a evidenziare la reale sostenibilità globale – ovvero ambientale, economica, funzionale e sociale – che già oggi i nostri prodotti offrono, tramite un’informazione oggettiva e il più possibile corredata di informazioni scientifiche e certificazioni di parti terze.
Sei interessato a Pro Food?

Sei un’azienda produttrice di imballaggi in plastica?
Con noi scopri la reale sostenibilità che questi prodotti già offrono, e quali sono i percorsi per il loro miglioramento e per il sostegno della loro immagine.
Sei un consumatore?
Con noi ricevi informazioni veritiere e corrette sulla sicurezza degli imballaggi per cibi e bevande, sulle loro prestazioni, sulle modalità per valorizzarne al meglio, grazie al tuo aiuto, il fine vita.
Sei un amministratore pubblico?
Con noi puoi verificare il reale impatto –ambientale, economico e sociale- di questi prodotti sul territorio, e verificare la correttezza e l’utilità di misure locali relative alla plastica, agli imballaggi e alle stoviglie monouso.
Sei un utilizzatore o un distributore di contenitori per cibi e bevande?
Con noi puoi fare chiarezza e aggiornarti su tutti i temi che riguardano questi prodotti e ottenere le informazioni necessarie a dimostrare che il loro utilizzo e la loro vendita è, in realtà, una scelta sostenibile.Perché seguire Pro Food
Per scoprire i fatti e la verità sulla plastica lontani dalle fake news e dalle azioni di greenwashing.
Sembra incredibile pensando alle pressanti campagne di demonizzazione: oggi imballaggi, contenitori e stoviglie monouso in plastica possono venire prodotti, utilizzati e poi valorizzati senza danneggiare l’ambiente: parliamone insieme!
- Produttori, distributori, utilizzatori, riciclatori, enti e istituzioni, consumatori: tutti possiamo dare un contributo, e approfondire i temi che riguardano i contenitori per alimenti:
- sicurezza d’uso
- conservazione degli alimenti
- riduzione degli sprechi alimentari
- eco design
- design for fitting
- Life Cycle Assessment
- riciclabilità ed economia circolare.




Cosa possiamo
fare per te
La scienza e la tecnologia italiane hanno giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione dei polimeri plastici e dei prodotti in plastica, che a loro volta hanno dato un grande contributo alla modernizzazione globale.
Oggi l’Italia è all’avanguardia nello sviluppo delle tecnologie del riciclo della plastica e in molte regioni il riciclo della plastica raggiunge percentuali che poche altre nazioni possono eguagliare.
Ma si può, si deve fare di più: con l’impegno di tutti, i prodotti in plastica potranno ancora dare il massimo di sé, nel massimo rispetto per l’ambiente.
- Perché già da oggi il food packaging e le stoviglie in plastica ci aiutano a:
- ridurre lo spreco di cibo grazie alla migliore conservazione garantita da confezioni moderne e razionali;
- rendere più agevoli, efficaci ed efficienti i trasporti di cibi e bevande, grazie all’insuperabile rapporto tra resistenza e peso;
- aumentare la sicurezza, l’igiene e la praticità del consumo di cibi e bevande, soprattutto in tante situazioni tipiche della vita dei nostri tempi.
Lavoro di gruppo
Pro Food Italia riunisce aziende produttrici di contenitori e stoviglie in plastica per alimenti freschi già associate a Unionplast. A oggi l’associazione comprende 15 aziende, con numerosi stabilimenti sul territorio italiano e un gran numero di lavoratori. Insieme costituiscono una parte importante delle esportazioni. E oggi queste aziende si uniscono per migliorare la sostenibilità dei prodotti e per informare il pubblico, con campagne di comunicazione trasparenti e dai contenuti comprovati.













